La questione della certezza in Leo Strauss tra ortodossia e scetticismo
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l'incertezza, pp. 121-134
Questo articolo si propone di indagare le motivazioni che spinsero Leo Strauss, a partire dalla sua condizione storica di ebreo tedesco, ossia il cosiddetto “problema teologico-politico”, ad affrontare la questione della certezza. Una caratteristica costante del suo pensiero è, infatti, la giustapposizione assoluta di un concetto classico di filosofia come indagine e la verità proclamata dalla rivelazione. Il testo tenterà di mostrare come la scelta di Atene su Gerusalemme, il recupero di una filosofia socratica intesa come indagine scettica, e la critica di Spinoza si intersechino nel rifiuto di una certezza teologicamente fondata e nel conseguente abbandono di tutte le forme di illusione.
Parole chiave: Certezza, Scetticismo, Ragione, Verità, Scelta
The Problem of Certainty in Leo Strauss: Between Orthodoxy and Scepticism
This paper aims to investigate the general purposes that led Leo Strauss, starting from his historical condition of German Jew, namely the ‘theological-political predicament’, to approach the issue of certainty. A constant characteristic of his thought is, in fact, the unmediated juxtaposition of a classical concept of philosophy as inquiry and the truth proclaimed by the revelation. The text will attempt to show how the choice of Athens over Jerusalem, the recovery of a Socratic philosophy understood as sceptical inquiry, and Spinoza’s criticism intersect in the rejection of a theologically grounded certainty and the consequent abandonment of all forms of illusion.
Keywords: Certainty, Scepticism, Reason, Truth, Choice