
FILOSOFIA E TEOLOGIA
Sito ufficiale dell'Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET)

Indici dei fascicoli
Organigramma
Ultimo fascicolo pubblicato
Abitare l'incertezza
Fascicolo XXXVIII (2024), 1
La questione che si vuole affrontare nasce da una riflessione sull’esperienza umana sempre più esposta all’impossibilità di una previsione quantitativa, ma anche qualitativa degli eventi, delle esperienze e dei saperi che ne illuminano il senso. Pandemia, guerre, calamità naturali restituiscono ai singoli, ma anche alle collettività, la percezione dell’assoluta esposizione all’accadimento di eventi che, se pur prevedibili, sfuggono al controllo e alla determinazione logico-pratica. Nonostante la pretesa della scienza e della politica di poter governare il flusso degli eventi naturali e antropici, c’è un resto che si sottrae ad ogni possibile controllo. Si dirà che questa esperienza è connaturata all’essere umano che ha dovuto portare innanzitutto al logos questa percezione e, in secondo luogo, ha elaborato categorie logico-pratiche che gli hanno consentito di restringere sempre più il margine dell’incertezza.Cerca
Ultimi fascicoli pubblicati
La rivista
Fondata nel 1987 da un gruppo di filosofi e di teologi italiani con l’intento di superare gli «storici steccati» politico-ecclesiastici che hanno gravato a lungo sulla cultura italiana e sui suoi sviluppi con un peso sconosciuto in altri paesi europei, «Filosofia e Teologia» con le sue sette redazioni locali dislocate in tutto il territorio nazionale e il supporto dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia costituisce tuttora un unicum nel panorama culturale italiano.
Filosofia e Teologia è classificata dall’ANVUR come rivista scientifica.
Gli scritti proposti per la pubblicazione sono double blind peer reviewed.
Leggi il regolamento per la procedura di peer review

Norme editoriali