Ultimo fascicolo pubblicato

Alla prova degli ateismi

Editoriale

di ALDO MAGRIS

Il presente fascicolo, curato dalla redazione veneta, di «Filosofia e Teologia» è dedicato alla questione dell’ateismo. In questa limitata sede, ovviamente, non era possibile una trattazione complessiva e integrale del fenomeno, che avrebbe richiesto anzitutto una disamina dei differenti significati assunti dalla parola «ateo» e poi una complessa comparazione storica, poiché vi sono religioni sia antiche sia ancora attuali dove la nozione della «divinità» è talmente diversa dalla nostra da rendere il concetto di «ateismo» (nel senso moderno di negazione dell’«esistenza» di Dio) non solo poco applicabile ma direi totalmente fuori luogo.

Indice del fascicolo


La rivista

Fondata nel 1987 da un gruppo di filosofi e di teologi italiani con l’intento di superare gli «storici steccati» politico-ecclesiastici che hanno gravato a lungo sulla cultura italiana e sui suoi sviluppi con un peso sconosciuto in altri paesi europei, «Filosofia e Teologia» con le sue sette redazioni locali dislocate in tutto il territorio nazionale e il supporto dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia costituisce tuttora un unicum nel panorama culturale italiano.

Filosofia e Teologia è classificata dall’ANVUR come rivista scientifica.
Gli scritti proposti per la pubblicazione sono double blind peer reviewed.
Regolamento per la procedura di peer review


Call for papers

QUESTIONI

GIAN LUIGI PALTRINIERI
L’ateo e il credente «al di là del sì e del no». Note per una comprensione fenomenologica di due modi di essere-nel-mondo, passando per Lutero, Feuerbach e Heidegger

Figure

CARLA CANULLO
Inaggirabile ateismo: Jean-Luc Marion e “i” fenomeni

ENRICO CERASI
Ricoeur e l’ermeneutica dell’ateismo

PAUL CLAVIER
Grammaire de l’agnosticisme: le débat Russell-Copleston

SEBASTIANO GALANTI GROLLO
La separazione “assoluta”: Levinas e la necessità dell’ateismo

GIUSEPPE GOISIS
L’antiteismo nell’opera di P.J. Proudhon

MARCO MENON
L’ateismo radicale e il significato originario della filosofia. A proposito del Socrate delle Nuvole nella lettura di Leo Strauss

PIERO STEFANI
È pensabile che Dio non sia? Una quaestio più pratica che teorica

Ancora su «Filosofia e Teologia: quale futuro?»

SERGIO ROSTAGNO
Questioni di ontologia e di etica. Essere e essere-con

Interventi

ANTONIO TRUPIANO
Secolarizzazione, autonomia dell’uomo, trascendenza di Dio.In margine ad alcuni dialoghi di Giovanni Ferretti con filosofi e teologi italiani

Eventi e convegni