Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 159-181 Il saggio si propone di esaminare gli sviluppi e le tensioni della ricca e originale fenomenologia dell’amore elaborata da Max Scheler, con le conseguenze che egli ne trae sul piano metafisico.… Leggi tutto »Dio in questione. Post-teismo e dintorni
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 159-181 Il saggio si propone di esaminare gli sviluppi e le tensioni della ricca e originale fenomenologia dell’amore elaborata da Max Scheler, con le conseguenze che egli ne trae sul piano metafisico.… Leggi tutto »Fenomenologia e metafisica dell’amore nel problematico itinerario filosofico di Max Scheler
Fenomenologia e metafisica dell’amore nel problematico itinerario filosofico di Max Scheler
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 143-158 Nel presente articolo si prende in considerazione il significato di incertezza negli ambiti della fisica e delle neuroscienze. Si mette poi in risalto che l’incertezza resta un fattore determinante nello… Leggi tutto »Incertezza in fisica e in neuroscienze. Per un dialogo interdisciplinare tra scienza e teologia
Incertezza in fisica e in neuroscienze. Per un dialogo interdisciplinare tra scienza e teologia
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 135-142 Le tre virtù teologali sono infuse da Dio stesso; eppure esse non sono indelebili, ma richiedono un responsabile accoglimento personale Parole chiave: accoglimento responsabile, amore, fede, incertezza, speranza. Theological virtues… Leggi tutto »Virtù teologali e incertezza
Virtù teologali e incertezza
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 121-134 Questo articolo si propone di indagare le motivazioni che spinsero Leo Strauss, a partire dalla sua condizione storica di ebreo tedesco, ossia il cosiddetto “problema teologico-politico”, ad affrontare la questione… Leggi tutto »La questione della certezza in Leo Strauss tra ortodossia e scetticismo
La questione della certezza in Leo Strauss tra ortodossia e scetticismo
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 106-120 Il contributo rappresenta un tentativo di mettere in luce le radici ontologiche della libertà umana nella filosofia del vivente di Hans Jonas, prendendo in esame il carattere multidimensionale e polisemico… Leggi tutto »L’incertezza del vivente e la responsabilità umana in Hans Jonas
L’incertezza del vivente e la responsabilità umana in Hans Jonas
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 93-105 Sin dagli anni giovanili Ernst Bloch adotta un modello dualistico di interpretazione del reale che si ispira alla gnosi di Marcione. Questo modello non è affatto di ostacolo all’elaborazione di… Leggi tutto »«Un cammino ancora inconsueto». Oscillazione e incertezza nella filosofia della natura di Ernst Bloch
«Un cammino ancora inconsueto». Oscillazione e incertezza nella filosofia della natura di Ernst Bloch
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 73-91 L’incertezza e la complessità che caratterizzano il nostro tempo suscitano molteplici domande e si espongono a diverse interpretazioni, talvolta danno luogo a tendenze dimissionarie o a fughe dalla realtà. Riflettere… Leggi tutto »Dietrich Bonhoeffer: possibilità del bene in tempi inquieti
Dietrich Bonhoeffer: possibilità del bene in tempi inquieti
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 45-61 L’esistenza umana in quanto esperienza del mondo ed esperienza dell’altro è segnata da una condizione di assoluta incertezza a cui corrisponde il bisogno di superare tale condizione. Questo saggio mostra… Leggi tutto »Incertezza e bisogno di certezza come condizione originaria dell’esistenza. Una prospettiva kantiana
Incertezza e bisogno di certezza come condizione originaria dell’esistenza. Una prospettiva kantiana
Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 29-44 Partendo da quanto un dizionario corrente presenta come normalmente inteso con «incertezza», si mette in luce la prospettiva antropologica individualistica di osservazione e di vita vissuta, nella quale una tale… Leggi tutto »Quale incertezza è condizione di vita? Bibbia, incertezza e comunione/vita insieme
Quale incertezza è condizione di vita? Bibbia, incertezza e comunione/vita insieme
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Successivo »