Vai al contenuto

Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 159-181 Il saggio si propone di esaminare gli sviluppi e le tensioni della ricca e originale fenomenologia dell’amore elaborata da Max Scheler, con le conseguenze che egli ne trae sul piano metafisico.… Leggi tutto »Fenomenologia e metafisica dell’amore nel problematico itinerario filosofico di Max Scheler

Fenomenologia e metafisica dell’amore nel problematico itinerario filosofico di Max Scheler

Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 143-158 Nel presente articolo si prende in considerazione il significato di incertezza negli ambiti della fisica e delle neuroscienze. Si mette poi in risalto che l’incertezza resta un fattore determinante nello… Leggi tutto »Incertezza in fisica e in neuroscienze. Per un dialogo interdisciplinare tra scienza e teologia

Incertezza in fisica e in neuroscienze. Per un dialogo interdisciplinare tra scienza e teologia

Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 93-105 Sin dagli anni giovanili Ernst Bloch adotta un modello dualistico di interpretazione del reale che si ispira alla gnosi di Marcione. Questo modello non è affatto di ostacolo all’elaborazione di… Leggi tutto »«Un cammino ancora inconsueto». Oscillazione e incertezza nella filosofia della natura di Ernst Bloch

«Un cammino ancora inconsueto». Oscillazione e incertezza nella filosofia della natura di Ernst Bloch

Filosofia e Teologia XXXVIII, 1 (2024), Abitare l’incertezza, pp. 45-61 L’esistenza umana in quanto esperienza del mondo ed esperienza dell’altro è segnata da una condizione di assoluta incertezza a cui corrisponde il bisogno di superare tale condizione. Questo saggio mostra… Leggi tutto »Incertezza e bisogno di certezza come condizione originaria dell’esistenza. Una prospettiva kantiana

Incertezza e bisogno di certezza come condizione originaria dell’esistenza. Una prospettiva kantiana