Vai al contenuto

Filosofia e Teologia XXXVII, 1 (2023)

Editoriale
Massimo Giuliani
Questioni
Irene Kajon
“E Mosè servo del Signore morì con un bacio del Signore” (Deut 34, 5): l’amore come svuotamento del tohu va-vohu in alcune fonti ebraiche
“And Moses the servant of Lord died with a kiss of Lord” (Deut 34, 5): Love as a voiding of the tohu va-vohu in some sources of Judaism
Carmelo Dotolo
Evento della kenosis e (im)pensabilità di Dio. Il paradosso del cristianesimo
The event of kenosis and the (im)thinkability of God. The paradox of Christianity
Angela Ales Bello
Lo scandalo dell’incarnazione. Un approccio fenomenologico
The “scandal” of Incarnation. A phenomenological Approach
Paul Gilbert S.J.
Kénose et eucharistie
Kenosis and Eucharist
Paolo Branca
Memoria e ascesi come spoliazione del sé e unione col divino nell’Islam
Memory and ascesi as self-denial and union with God in Islam
Figure
Massimiliano Lenzi
Instrumentum domini. Antropologia e teocentrismo nel pensiero cristologico di Tommaso d’Aquino
Instrumentum domini. Anthropology and Theocentrism in Aquinas’ Christological Thought
Niccolò Brandodoro
Kenosis del sé. Il Libro de la vida di Teresa d’Avila come eterobiografia
Kenosis of the self. Teresa of Avila’s Libro de la vida as heterobiography
Antonio Pirolozzi
La Logica della Menschwerdung nella hegeliana Enciclopedia delle scienze filosofiche (1830)
The Logic of Menschwerdung in the Hegelian Encyclopedia of Philosophical Sciences (1830)
Guido Ghia
Kenosis del Logos. Sull’interpretazione di Von Balthasar del giovannismo di Fichte
Kenosis of the Logos. On Von Balthasar’s interpretation of Fichte’s Johannism
Leonardo Messinese
Interventi
Luca Montanari
Il soffio divino nell’uomo. Il senso della fede in Mohamed Talbi
The divine breath in man. The meaning of faith in Mohamed Talbi
Schede
Edmund Husserl, La preghiera e il divino.
Scritti etico-religiosi

Pierfrancesco Stagi
Francesco Paolo Ciglia, La rosa e il
perché. Per una fenomenologia del mistero

Luca Ghisleri
Giovanni Filoramo, Sui sentieri del
sacro. Processi di sacralizzazione nella
società contemporanea

Massimo Tura
Luca Montanari, La via etica del senso.
Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero
contemporaneo

Lorenzo Boscaro

Kenosis. Autosvuotarsi e incarnarsi del divino

Fascicolo XXXVII (2023), 1

Il fascicolo esplora il concetto di kenosi, termine tecnico della teologia cristiana che descrive lo 'svuotamento' di sé, in riferimento a Cristo che "svuotò se stesso" secondo l'epistola di Paolo ai Filippesi. La kenosi ha assunto un ruolo centrale nella storia del pensiero occidentale, influenzando filosofi da Agostino a Tommaso d'Aquino e oltre, fino all'idealismo tedesco e alla modernità.

Gli articoli trattano la kenosi come paradigma filosofico, teologico e metafisico, dimostrando come questa nozione abbia permeato e influenzato diversi ambiti di pensiero. Diversi saggi esaminano la kenosi attraverso le lenti di figure storiche e contemporanee, dalla fenomenologia religiosa alla teologia islamica, evidenziando la persistente rilevanza e il potenziale di questo concetto per indagare questioni ontologiche e etiche profonde.

Il volume offre una panoramica rigorosa e stimolante su come la kenosi continui a sfidare e arricchire il discorso intellettuale, offrendo spunti per una comprensione più profonda della tradizione culturale occidentale e delle sue intersezioni con la filosofia, la teologia e oltre.