Editoriale |
---|
Oreste Aime
|
Questioni |
Giovanni Ferretti
|
Alberto Cozzi
L’ontologia trinitaria alla prova del post-teismo: trascendenza senza alterità
Trinitarian Ontology at the Test of Post-Theism: Transcendence Without Otherness |
Enrico Guglielminetti
Personale e impersonale in Divinis. Appunti per una riflessione
The Personal and the Impersonal in Divinis. Notes for reflection |
Ugo Perone
|
Figure |
Ferruccio Ceragioli
Il post-teismo e la scienza. Comprensione scientifica dell’universo e comprensione di Dio
Post-theism and science. Scientific understanding of the universe and understanding of God |
Antonio Dall’Igna
Alcuni temi del pensiero di Meister Eckhart, Niccolò Cusano e Simone Weil per una riflessione sul post-teismo
Some Themes from the Thought of Meister Eckhart, Niccolò Cusano and Simone Weil for a Reflection on Post-theism |
Emma Lavinia Bon
Sulla non-dualità. Dio e il cosmo tra Cusano e lo śivaismo tantrico del Kashmir
On Non-Duality. God and the Cosmos between Cusanus and Kashmir Tantric Shaivism |
Oreste Aime
|
Luisa Ferraris
|
Interventi |
Luca Montanari
Trascendenza divina e sacralità della Terra Ecologia e religione di Gaia tra Anne Primavesi e Rosemary Radford Ruether
Divine Transcendence and Sacredness of the Earth. Ecology and Religion of Gaia between Anne Primavesi and Rosemary Radford Ruether |
Massimo Giuliani
L’essenza ineffabile dell’essere umano nella filosofia religiosa di Abraham Joshua Heschel
The Ineffable Essence of the Human Being in the Religious Philosophy of Abraham Joshua Heschel |
Discussioni |
Luca Bagetto
Finis terrae. Il diritto a un miracolo originario. In margine a un recente libro di Enrico Guglielminetti
Finis terrae. The Right to an Original Miracle. In the Margin of a Recent Book by Enrico Guglielminetti |
Schede |
AA cura di Paolo Castaldo, Alessio Lembo, Pierfrancesco Stagi, Enrico Volpe |
Dio in questione. Post-teismo e dintorni
Fascicolo XXXVIII (2024), 2
Il fascicolo Dio in questione. Post-teismo e dintorni esplora le sfide teologiche, filosofiche e culturali sollevate dal post-teismo, inteso non come fenomeno unitario ma come stimolo per un più ampio dibattito sul Nome e sul Mistero di Dio. Nella prima sezione, dedicata alle Questioni, vengono analizzate le tensioni tra post-teismo e fede cristiana, con particolare attenzione al dogma trinitario, al rapporto tra trascendenza e secolarizzazione e alla definizione di Dio come Persona o principio impersonale. La sezione Figure amplia lo sguardo agli influssi delle scienze contemporanee (fisica, neuroscienze, teoria dell’evoluzione), ai richiami al neoplatonismo, ai confronti con tradizioni orientali e alle critiche al monoteismo occidentale. L’editoriale mette in rilievo la continuità e le novità del dibattito, dal transteismo e dalla “morte di Dio” degli anni Sessanta fino alle sfide odierne poste dalla globalizzazione, dalla crisi ecologica e dalla rivoluzione digitale. Vengono inoltre richiamati i dibattiti medievali sulla nominazione di Dio (de divinis nominibus) e i rischi di un linguaggio religioso impoverito, con l’urgenza di valorizzarne la dimensione simbolica e poetica. Il fascicolo, nel suo insieme, invita a ripensare criticamente il rapporto tra teologia, scienza e linguaggio, riconoscendo il carattere insaturabile del Nome di Dio e la necessità di una continua ricerca interpretativa.