Vai al contenuto

Filosofia e Teologia XXXVIII, 2 (2024)

Editoriale
Elisabetta Barone
Questioni
Alessia Maccaro
Incertezza, paura, solidarietà. Qualche riflessione sulla pandemia a partire da Shella Jasanoff e Marta Nussbaum
Uncertainty, fear, solidarity. Some reflections on the pandemic through Sheila Jasanoff’s and Martha Nussbaum’s thoughts
Carlo Manunza
Quale incertezza è condizione di vita? Bibbia, incertezza e comunione/vita insieme
Which uncertainty makes life possible? Bible, uncertainty and communion/life together
Gianpaolo Cammarota
Incertezza e bisogno di certezza come condizione originaria dell’esistenza. Una prospettiva kantiana
Uncertainty and the Need for Certainty as the Original Condition of Existence. A Kantian Perspective
Alfonso Lanzieri
Ragione e fiducia nella società dell’incertezza. Una riflessione a partire da Pascal
Reason and trust in the society of uncertainty. A reflection starting with Pascal
Antonio Trupiano
La possibilità del bene in tempi inquieti: in dialogo con Dietrich Bonhoeffer
Dietrich Bonhoeffer: The Possibility of Good in Troubled Times
Figure
Angelo Maria Vitale
«Un cammino ancora inconsueto». Oscillazione e incertezza nella filosofia della natura di Ernst Bloch
«A path not yet travelled». Fluctuation and Uncertainty in Ernst Bloch’s Philosophy of Nature
Francesco Miano
L'incertezza del vivente e la responsabilità umana in Hans Jonas
The Uncertainty of the Living and Human Responsibility in Hans Jonas
Alessio Lembo
La questione della certezza in Leo Strauss tra ortodossia e scetticismo
The Problem of Certainty in Leo Strauss: Between Orthodoxy and Scepticism
Cloe Taddei Ferretti
Virtù teologali e incertezza
Theological virtues and uncertainty
Edoardo Cibelli
Incertezza in fisica e in neuroscienze. Per un dialogo interdisciplinare tra scienza e teologia
Uncertainty in Physics and Neuroscience. For an Interdisciplinary Dialogue Between Science and Theology
Interventi
Giovanni Ferretti
Fenomenologia e metafisica dell’amore nel problematico itinerario filosofico di Max Scheler
Phenomenology and metaphysics of love in Max Scheler's problematic philosophical itinerary
Recensioni
Pierangelo Sequeri
Il grembo di Dio (Enrico Guglielminetti)
Schede

A cura di Sergio Rostagno, Alfonso Salvatore, Pierfrancesco Stagi, Angelo Maria
Vitale

Necrologio
Luca Bagetto
Ursicin Gion Gieli Derungs (1935-2024) (Andrea Grillo)

Abitare l'incertezza

Fascicolo XXXVIII (2024), 1

La questione che si vuole affrontare nasce da una riflessione sull’esperienza umana sempre più esposta all’impossibilità di una previsione quantitativa, ma anche qualitativa degli eventi, delle esperienze e dei saperi che ne illuminano il senso. Pandemia, guerre, calamità naturali restituiscono ai singoli, ma anche alle collettività, la percezione dell’assoluta esposizione all’accadimento di eventi che, se pur prevedibili, sfuggono al controllo e alla determinazione logico-pratica. Nonostante la pretesa della scienza e della politica di poter governare il flusso degli eventi naturali e antropici, c’è un resto che si sottrae ad ogni possibile controllo. Si dirà che questa esperienza è connaturata all’essere umano che ha dovuto portare innanzitutto al logos questa percezione e, in secondo luogo, ha elaborato categorie logico-pratiche che gli hanno consentito di restringere sempre più il margine dell’incertezza.